Mix di Approvvigionamento

Classificazione delle differenti tipologie di materiali/servizi acquistati e adozione di una politica gestionale coerente per ciascuna categoria

Il mix di approvvigionamento si riferisce alla combinazione di strategie e pratiche utilizzate da un’azienda per gestire l’acquisto di beni e servizi. Questo mix può includere diverse componenti, ciascuna delle quali contribuisce a ottimizzare il processo di approvvigionamento. Ecco alcune delle principali componenti del procurement mix:

  1. Sourcing Strategico: Identificazione e selezione di fornitori che offrono il miglior valore in termini di qualità, prezzo e affidabilità.
  2. Gestione dei Fornitori: Mantenimento di relazioni solide e collaborative con i fornitori per garantire continuità e qualità delle forniture.
  3. Negoziazione dei Contratti: Definizione di termini e condizioni favorevoli attraverso negoziazioni efficaci con i fornitori.
  4. Gestione degli Acquisti: Coordinamento delle attività di acquisto per assicurare che i materiali e i servizi siano disponibili quando necessari.
  5. Controllo dei Costi: Monitoraggio e gestione dei costi di approvvigionamento per mantenere la competitività dell’azienda.
  6. Innovazione e Sostenibilità: Integrazione di pratiche innovative e sostenibili nel processo di approvvigionamento per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Mix di Approvvigionamento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *